top of page
favicon.png

FAQ
 

  • E necessario sostituire l'ERP d'azienda?
    Assolutamente no. Le soluzioni proposte sono integrabili con i più conosciuti ed utilizzati ERP in Svizzera tra cui SAP, AS400, Oracle, Microsoft Dynamics, Team System, Navision, Abacus. Se l'ERP ad oggi utilizzato non rientra in quelli nominati, nessun problema contattaci e verificheremo immeduatamente l'integrabilità delle stesso.
  • I software/moduli devono essere acquistati?
    I moduli proposti possono essere acquistati con reltiva licenza oppure noleggiati con soluzioni in cloud
  • Come inizia una collaborazione/progetto?
    È semplice! Contattarci, attraverso il modulo sul sito o attarverso un'email al nostro indirizzo dedicato info@delfy.ch. Verrà fissato un pre-incontro gratuito per identificare le necessità e bisogni corporate
  • Quali sono i software/moduli utilizzati?
    I software cioè i verticalizzati proposti sono specifici per ogni singola soluzione, sviluppati e migliorati nel tempo in base alle esperienze ed ai progetti portati a compimento, integrabili tra loro, tra cui: MES = Opera MES MRP & APS = Cyberplan QMS = Quarta EVOBPM = Globe PBI = Qlik & LFC UBT = Made in Block
  • Qual' è il personale dedicato ad un progetto?
    Normalmente un progetto che verte in suplly chain, è costituito da un team dedicato con la presenza di un referente Delfy unico (Project Leader) che coordina e sovrintende ogni singola attività prevista nel Project Draft secondo la Road Map definitaI profili Delfy coinvolti (Senior o Junior) dipendono dalle singole attività e dalle necessità operative di ogni STEP definiti nella Road Map.Per la buona riuscita del progetto si consiglia di nominare un referente proprio d'azienda che sovrintenda alle sole attività interne (Project Manager). Se questo non fosse possibile sarà comunque nostra cura prendere in carico anche questo tipo di attività.
  • Quali sono i costi di un progetto?
    Ogni soluzione essendo specificatamente ON DEMAND, necessità di analisi, soluzioni e tempi di implementazione propri.
  • Dopo l'installazione e portata a regime, vi è la possibilità di un supporto e/o coordinamento post-progetto?
    Assolutamente sì, forniamo supporto continuo per garantire continuità e mantenimento delle soluzioni implementate perche siano efficaci e profittevoli nel lungo periodo. L'unico obbiettivo di Delfy è ottenere i risultati desiderati e soddifare ogni aspettativa.
  • Da chi è composto il team di lavoro?
    Un progetto di riorganizzazione a volte coinvolge un numero importante di persone, dipartimenti ed attività.Uno degli aspetti più complessi è il coordinamento, a scadenza, di tutte le microattività connesse che condizionano o bloccano i corretti step di avanzamento o la buona riuscita dello stesso. Ogni ROAD MAP è monitorata in tempo reale via TRACKER, cioè un software specifico per la produttività che consente di controllare, attività, persone, scadenze, in modo smart.Ogni mese viene poi inviato al cliente lo stato di avanzamento del Project ,in base agli step concordati, con report grafici dedicati in modo da avere un'overview veloce ed intuitiva.
  • Quanto tempo richiede un progetto?
    Mediamente l'installazione e la messa a regime di una soluzione MES dura 8-10 mesi mentre una APS 12-18 mesi, ma la durata dipende sempre dalla complessità del progetto, dagli obiettivi del cliente, dalla situazione metadati di partenza e dalla soluzione software utilizzata. Dopo un'analisi iniziale (RDM), viene fornita una stima chiara sulle tempistiche e un piano dettagliato delle attività (Road Map di Progetto - RDP)
  • Le soluzioni possono essere personalizzate?
    Assolutamente sì. Ogni azienda è unica, per questo sviluppiamo soluzioni SEMPRE on demand basate sulle specifiche esigenze del cliente, garantendo un impatto reale e misurabile. Ogni implementazione è TAILOR MADE!
  • Quali sono i risultati ad ora raggiunti da Delfy sa?
    Delfy ha un track record del 95% sui progetti sviluppati con una capacità di evasione di 4500 ore /anno di consulenaza e 60 persone tra tecnici ed ingegneri.
  • Quali servizi vengono offerti?
    I servizi Delfy includono: Analisi RDM ed ingegnerizazzione dei processi produttivi Ottimizzazione e digitalizzazione dei processi aziendali Efficentamento e digitalizzazione dei processi di businnes (indiretti)Implementazione di sistemi Lean Manufacturing Pianificazione e gestione della Supply ChainSupporto nell'adozione di tecnologie Industry 4.0 Consulenza per la gestione del cambiamento organizzativo Consulenza e coordinamento anche di progetti propri del cliente Supporto nell'implementazione e portatata regime di attività specifiche, anche con profili puramente operativi E molto altro ancora…..
  • Una società di servizi puo utilizzare le soluzioni proposte?
    Assolutamente si. Un'azienda di servizi è anch'essa caratterizzata da processi, indiretti di businnes, ma pur sempre processi che sono efficentabili e migliorabili. Vendite, acquisti, qualità, logistica o amministrazione e pesonale sono degli esempi di settori gestibili via BPM soluzione adatta ad ogni specifica esigenzaVerifica le soluzioni proposte nell'apposita sezione BPI
  • Perché scegliere Delfy?
    Perché si uniscono competenza, innovazione ed attenzione ai risultati. Pechè vi è una struttura con 10 soluzioni software, 60 persone tra tecnici ed ingegneri e più di 15 anni di esperienza con un track record del 95%. Perché è un partner affidabile con soluzioni concrete e tecnologicamente avanzate. L'unico vero obbiettivo è la soddisfazione e fiducia del cliente!
  • Cosa significa miglioramento dei processi?
    Il miglioramento dei processi consiste nell'identificazione e ottimizzazione di tutte le attività aziendali, riducendo sprechi e inefficienze, aumentando la produttività e migliorando la qualità del prodotto o del servizio coinvolto.
  • Che attività svolge Delfy?
    Delfy è una società di ingegneria gestionale con oltre 15 anni di esperienza, specializzata nell'ottimizzazione sia dei processi DIRETTI per le aziende produttive (Operations & Supply Chain) sia dei processi INDIRETTI per le aziende commerciali o di servizi (efficentamento, tracciabilità, comunicazione).
  • Dove si trova la sede?
    La sede principale di Delfy si trova a Lugano (TI), ma è possibile operare su tutto il territorio nazionale (CH) ed internazionale (EU), grazie ad altri sedi operative un ed ad un team dinamico e flessibile.
  • Vengono utilizzate tecnologie specifiche?
    Sì, utilizziamo le tecnologie più moderne ed all'avanguardia del mercato, specifiche per ogni settore, tra cui software e verticalizzati MES, MRP, APS, WMS, QMS, BPM oltre a strumenti di analisi avanzata BI con l'ausilio il machine learning e dell’ intelligenza artificiale (AI).
Logo Delfy.png

via Francesco Somaini n° 10
6900 Lugano (CH)

+41 41 588 23 01

Ricevi le notizie e gli aggiornamenti

Home

Azienda

Chi Siamo
Servizi

Metodo DAP

Soluzioni

Settori

Demo

Download

FAQ

© 2024 Delfy  P.I. e C.F. = CHE-464.701.751 - Privacy policyCookie Policy

Menu

bottom of page